Cos'è allergie polline?

Allergie ai Pollini

Le allergie ai pollini, comunemente note come febbre da fieno o rinite allergica stagionale, sono reazioni allergiche al polline rilasciato da piante, alberi, erbe e fiori.

Cause:

  • L'allergia è innescata dal sistema immunitario che reagisce in modo eccessivo a sostanze innocue come il polline.
  • Il polline entra nel corpo attraverso il naso, la bocca o gli occhi.
  • Il sistema immunitario rilascia istamina, causando i sintomi tipici dell'allergia.
  • Le tipologie di polline più comuni che scatenano le allergie sono quello delle graminacee, quello degli alberi (come betulla, cipresso e olivo) e quello delle erbacee (come ambrosia e parietaria).

Sintomi:

  • Starnuti frequenti
  • Naso che cola (rinorrea)
  • Congestione nasale
  • Prurito al naso, alla gola e agli occhi
  • Lacrimazione degli occhi (congiuntivite allergica)
  • Mal di testa
  • Affaticamento
  • Nei casi più gravi, può causare asma

Diagnosi:

  • Test cutaneo: una piccola quantità di polline viene inserita sotto la pelle per osservare la reazione.
  • Esame del sangue (RAST test o ImmunoCAP): misura la quantità di anticorpi specifici IgE nel sangue in risposta a diversi pollini.

Trattamento:

Prevenzione:

  • Controllare i bollettini pollinici e limitare le attività all'aperto quando i livelli di polline sono alti.
  • Tenere le finestre chiuse durante le stagioni di fioritura.
  • Utilizzare un purificatore d'aria con filtro HEPA.
  • Cambiare e lavare frequentemente i vestiti dopo essere stati all'aperto.
  • Fare la doccia e lavare i capelli per rimuovere il polline.
  • Evitare di stendere il bucato all'aperto.